ISTITUTO COMPRENSIVO ORVIETO-BASCHI
PROTOCOLLO ASILO NIDO-SCUOLA DELL’INFANZIA E SCUOLA DELL’INFANZIA-SCUOLA PRIMARIA
PREMESSA
Il lavoro che ha portato alla realizzazione di questo testo, rappresenta l’evoluzione di un percorso di continuità iniziato diversi anni fa con il proposito di realizzare un raccordo pedagogico-curricolare ed organizzativo tra le scuole. Questo al fine di promuovere la continuità del processo educativo, orientando le abilità dei bambini verso comportamenti adattivi e positivi così da rafforzare le loro capacità di affrontarele difficoltà legate ai cambiamenti.La commissione concorda incontri periodici tra docenti dei diversi ordini di scuola per la condivisione delle rispettive linee formative e la progettazione di attività di continuità tra asili nido, scuola dell’infanzia e primaria.ll Protocollofunge da cerniera tra diverse esperienze ed approcci, esso può garantire una certa uniformità dei processi e contribuire all’armonizzazione dei diversi ordini di scuola. Questo documento intende presentare un modello di accoglienza che illustri le modalità per affrontare e facilitare l’inserimento scolastico degli alunni e per sviluppare la cooperazione e la condivisione di obiettivi fra docenti. La progettazione e lo sviluppo degli interventi saranno orientati all’ adeguatezza, al rispetto, alle caratteristiche specifiche degli ambienti di riferimento e commisurati alle capacità delle diverse fasce di età. Il Protocollo definisce prassi condivise di carattere:
–Amministrativo: l’iscrizione
– Comunicativo e relazionale: trasmissione informazioni
– Educativo-didattico: accoglienza, formazione delle classi
– Sociale: rapporti con il territorio
Le scuole dell’ Istituto comprensivo Orvieto-Baschi e I Servizi Educativi del Comune di Orvieto adottano il seguente Protocollo.
SINTESI DEL PROTOCOLLO |
Destinatari |
Finalità |
Obiettivi generali |
Approccio metodologico |
Verifica |
Attività di raccordo: Asilo Nido – Scuola dell’Infanzia. Scuola dell’Infanzia – Scuola Primaria |
Documentazione di passaggio: Asilo Nido/Scuola dell’Infanzia Scuola dell’Infanzia/Scuola Primaria. |
Progetto Ponte: criteri attuativi Uscite didattiche Giornata dell’accoglienza |
Criteri per la formazione delle sezioni della Scuola dell’Infanzia |
Criteri per l’ammissione dei bambini anticipatari alla scuola dell’infanzia |
Criteri per la formazione delle classi prime |
Criteri per l’ammissione dei bambini anticipatari alla scuola Primaria |
DESTINATARI |
FINALITA’ |
Promuovere il necessario raccordo pedagogico, curricolare ed organizzativo all’interno della scuola e tra le diverse scuole;
favorire la piena formazione della persona;
favorire l’incontro fra gli alunni degli anni “ponte”,
facilitare la conoscenza dei nuovi ambienti e spazi
conoscere gli insegnanti dei gradi successivi.
costituire e mantenere una rete collaborativa con il Comune, e le altre realtà culturali del territorio per l’organizzazione di uscite didattiche.
OBIETTIVI GENERALI |
Coordinare e integrare nella continuità educativa gli interventi svolti nei vari ambiti scolastici e nella altre agenzie educative del territorio.
Coinvolgere i genitori nel processo scolastico dei figli
Organizzare incontri fra gli insegnanti dei diversi ordini di scuola, per facilitare la conoscenza, la comunicazione e la valorizzazione delle potenzialità dell’alunno.
Migliorare il benessere di alunni, docenti e genitori nella scuola.
Migliorare i risultati scolastici di ogni alunno nel rispetto delle potenzialità di ciascuno.
APPROCCIO METODOLOGICO |
Il progetto della continuità educativa nasce dall’esigenza di garantire ad ogni alunno il diritto ad un percorso formativo organico e completo prevenendo le difficoltà che si incontrano nei passaggi tra i diversi ordini di scuole. Per questo è importante la realizzazione di progetti integrati coinvolgenti alunni- genitori – agenzie educative.
Le educatrici promuoveranno attività che rendano il passaggio alla Sc. Dell’Infanzia emotivamente rassicurante e cognitivamente stimolante per i bambini del Nido
Gli insegnanti della Scuola dell’ Infanzia avranno cura di predisporre un ambiente nel quale gli alunni di cinque anni possano concentrarsi e lavorare rispettando le regole di buona riuscita degli elaborati individuali e collettivi portare a termine il lavoro, parlare uno alla volta, ascoltare i compagni e gli insegnanti, rispettare i lavori propri e degli altri, lavorare nel grande gruppo e, a discrezione delle insegnanti, svolgere attività di pregrafismo.
Gli insegnanti di Scuola Primaria, durante il primo mese di scuola, abitueranno gradualmente i bambini al lavoro scolastico, alternando attività di gioco libero e strutturato, a momenti di riflessione e di operatività individuale.
I docenti di scuola primaria, nel proporre le varie attività, partiranno dai prerequisiti raggiunti dagli alunni e avranno cura di farli riflettere sul lavoro svolto alla scuola dell’infanzia.
VERIFICA |
La verifica dell’attività sarà basata soprattutto sull’osservazione sistematica dei bambini, mirata in modo particolare a rilevare il loro coinvolgimento nei vari momenti e le varie modalità di partecipazione ai lavori di gruppo, alle animazioni e ai giochi.
ATTIVITA’ DI RACCORDO |
La relazione educativa non può prescindere dalla capacità di accogliere e di entrare in sintonia con gli alunni comunicando loro l’esistenza di un punto di aggancio tra ciò che è stato e ciò che sarà. La necessità di integrare le esperienze fatte con quelle ancora da sperimentare rappresenta il fulcro del processo di “accompagnamento” da parte della scuola nei confronti degli alunni. In questo modo si cerca di fornire ai bambini degli strumenti concreti affinchè possano partecipare con responsabilità e consapevolezza alla vita della nuova scuola che andranno a frequentare. E’ per questo che è importante pensare ad attività di raccordo basate su una comunicazione efficace, mirata e centrata sulla condivisione dei problemi, sulla valorizzazione delle competenze, sulla progettazione di forme di azione e riflessione condivisa fra educatori e docenti.
CALENDARIO ATTIVITA’ DI CONTINUITA’ ASILI NIDO-SCUOLA DELL’INFANZIA |
Gennaio/Febbraio Apertura iscrizioni alla scuola dell’Infanzia |
Febbraio/Marzo Incontro tra docenti Asili Nido e Sc. Infanzia per verificare il precedente progetto Continuità e per concordare i contenuti e le prassi del nuovo progetto ponte. importante momento di scambio e conoscenza delle procedure pedagogiche didattiche delle due realtà educative. |
Maggio realizzazione delle attività “Ponte” tra Nido e Infanzia |
Settembre Giornata dell’Accoglienza e Assemblea con i genitori delle nuove sezioni prima dell’inizio della scuola per una prima conoscenza dell’organizzazione della scuola; schema del Pof da consegnare alle famiglie |
CALENDARIO ATTIVITA’ DI CONTINUITA’ SCUOLA DELL’INFANZIA-SCUOLA PRIMARIA |
Gennaio/Febbraio Apertura iscrizioni alla scuola primaria Incontro tra docenti infanzia/primaria per definire il “progetto ponte”. |
Aprile/Maggio Uscite didattiche sul territorio: gruppi di alunni di cinque anni gemellati con le classi prime; Visita alla scuola primaria:attività tra le sezioni dei cinque anni e le classi prime della scuola primariaper un primo approccio conoscitivo agli spazi ed alle attività. Colloqui genitori dei bambini di cinque anni come momento di verifica e comunicazione dei percorsi educativi e cognitivi realizzati dai bambini Somministrazione Scuola Infanzia (prove D.S.A.) nei casi in cui le insegnanti lo ritengano opportuno |
Giugno Compilazione della documentazione di passaggio. Consegna della documentazione di passaggio in Segreteria |
Settembre Formazione classi prime Scambio informazioni sul gruppo dei bambini che transitano in classe prima e comunicazione di esperienze significative Colloquio specifico per alunni in situazione L.104 Assemblea di incontro con le famiglie delle future classi prime per una prima conoscenza dell’organizzazione della scuola; schema del Pof da consegnare alle famiglie. |
Novembre Colloqui di verifica insegnanti infanzia /primariaper confrontarsi sull’andamento degli alunni |
DOCUMENTAZIONE DI PASSAGGIO |
ü DOCUMENTAZIONE ASILO NIDO:
ü DOCUMENTAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA:
PROGETTO PONTE: CRITERI ATTUATIVI |
Compito della scuola è quello di accogliere e sostenere ogni singola individualità, di facilitare le relazioni, di promuovere una cultura dell’apprendere che possa tradursi in un’ esperienza positiva. Allo scopo di far avvicinare i bambini del Nido alle attività della Scuola dell’Infanzia e gli alunni della scuola dell’infanzia alle attività della Scuola Primaria, la Funzione Strumentale Continuità stabilisce annualmente le date degli incontri tra educatori ed insegnanti (Indicativamente nel mese Gennaio/Febbraio) per la programmazione delle attività ponte. Gli incontri tra i bambini degli anni ponte per la condivisione di un percorso didatticosi attueranno, indicativamente, nel mese di Aprile/Maggio.
ASILO NIDO /SCUOLA DELL’INFANZIA:
SCUOLA DELL’INFANZIA/SCUOLA PRIMARIA
CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE SEZIONI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA |
Vedi l’Art. n. 28, Capo IV, del Regolamento d’Istituto.
CRITERI PER L’AMMISSIONE DEI BAMBINI ANTICIPATARI ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA |
Vedi l’Art. 29, Capo IV del Regolamento d’Istituto.
CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME |
Vedi l’Art. 26, Capo IV del Regolamento d’Istituto.
CRITERI PER L’AMMISSIONE DEI BAMBINI ANTICIPATARI ALLA SCUOLA PRIMARIA |
Fermo restando che la decisione spetta alle famiglie (D.L n. 59 del 19/02/2004), gli insegnanti della scuola dell’infanzia consiglieranno i genitori dei bambini anticipatari sull’ opportunità di iscrivere i loro figli in classe prima. Gli insegnanti della scuola dell’infanzia consiglieranno i genitori dei bambini anticipatari, anche sulla scelta del tempo scuola (t. pieno o t. normale) più idoneo ai percorsi effettuati dai bambini, ferme restando le esigenze delle famiglie.
Il presente Protocollo è soggetto a revisione annuale.