Agenda Nord
Progetto: Costruiamo le fondamenta per il Futuro
Codice progetto: ESO4.6.A1.B-FSEPNUM-2024-30
CUP: G44D24004850007
- Fondi Strutturali Europei – Programma Nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027 – Fondo sociale europeo plus (FSE+) – Priorità 01– Scuola e competenze (FSE+)
- Azione ESO4.6.A1 Potenziamento delle competenze di base, comprese le competenze chiave di cittadinanza e le competenze di ambito spaziale e territoriale - Sottoazione: ESO4.6.A1.B Integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc), di cittadinanza e di ambito spaziale e territoriale per il I ciclo - Decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 11 aprile 2024, n. 102 - Avviso Prot. AOOGABMI-136777 del 9 ottobre 2024 FSE+, Agenda Nord
Il progetto “Costruiamo le fondamenta per il Futuro” è ideato per offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria un potenziamento delle competenze di base nelle discipline di italiano, matematica e inglese, fornendo loro una base solida per affrontare il percorso educativo con successo e sicurezza.
Prima parte del programma “Agenda Nord” e supportato dal PNRR, questo progetto si rivolge alle scuole nelle regioni classificate come “in transizione” e “più sviluppate” con l’obiettivo di ridurre il divario educativo, promuovendo l’equità e l’inclusività nell’apprendimento delle competenze linguistiche e numeriche fondamentali.
Il progetto, finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) e dal Programma Operativo Complementare (POC), mira a preparare gli studenti con abilità che favoriscano il loro sviluppo personale e scolastico.
Gli obiettivi specifici del progetto sono:
- potenziamento della competenza linguistica in italiano: attraverso il rafforzamento della capacità di lettura, di comprensione del testo e di scrittura, si aiutano gli studenti a sviluppare una padronanza della lingua italiana che li renda in grado di esprimersi e comprendere contenuti scritti e orali in modo efficace;
- sviluppo delle abilità matematiche di base: attraverso attività di apprendimento pratiche e stimolanti si consolidano le competenze numeriche e di calcolo, e si promuovono il ragionamento logico e la capacità di risolvere problemi in contesti quotidiani,
- introduzione alla lingua inglese: si fornisce una conoscenza di base della lingua inglese, con l’introduzione di vocaboli essenziali e semplici frasi, per stimolare negli studenti un primo approccio al multilinguismo e facilitare la loro comunicazione in una lingua diversa dall’italiano.
Il progetto si suddivide in tre categorie principali, ognuno dedicato a una specifica area disciplinare. Ogni modulo è stato sviluppato per offrire agli studenti un approccio pratico e interattivo all’apprendimento, con contenuti che favoriscono la partecipazione e stimolano la curiosità.
•Modulo di Italiano
Il potenziamento della lingua italiana include attività di lettura, comprensione del testo e scrittura guidata. Gli studenti esploreranno brevi racconti e testi narrativi, ampliando il loro vocabolario e migliorando la capacità di esprimersi sia in forma orale che scritta. Verranno proposti giochi di parole e attività di costruzione di frasi, che aiutano i bambini a comprendere la struttura della lingua in modo ludico.
•Modulo di Matematica
Questo modulo si concentra sulle operazioni di base (come addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione) e sulla risoluzione di problemi. Gli studenti saranno guidati attraverso esercizi pratici e giochi logico-matematici che stimolano la capacità di ragionamento e il pensiero critico. Attività come il conteggio, la comprensione dei numeri e l’uso pratico delle operazioni di base saranno al centro delle lezioni, favorendo lo sviluppo di competenze utili sia a scuola che nella vita quotidiana.
•Modulo di Inglese
Il modulo di inglese introduce i bambini alla lingua con un approccio ludico, basato su giochi, canzoni e attività interattive. I contenuti includono i saluti, i numeri, i colori e alcune frasi di uso quotidiano. Gli studenti avranno l’opportunità di apprendere l’inglese in modo naturale, attraverso attività pratiche che li incoraggiano a utilizzare nuove parole e frasi in situazioni concrete.
__________________________________________________
Progetto: Tecnologie informatiche per gli alunni
Codice progetto: ESO4.6.A2.B-FSEPNUM-2024-23
CUP: G44D24004860007
- Fondi Strutturali Europei – Programma Nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027 – Fondo sociale europeo plus (FSE+) – Priorità 01 – Scuola e competenze (FSE+)
- Azione ESO4.6.A2 - Rafforzamento delle competenze digitali degli studenti lungo tutto l’arco della vita (Transizione digitale) - Sottoazione: ESO4.6.A2.B – Sviluppo e rafforzamento delle competenze digitali degli studenti lungo tutto l’arco della vita (transizione digitale) per il I CICLO - Decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 11 aprile 2024, n. 102 - Avviso Prot. AOOGABMI-136777 del 9 ottobre 2024 FSE+, Agenda Nord
Il progetto “Tecnologie informatiche per gli alunni” è rivolto agli studenti del primo ciclo scolastico includendo la scuola primaria, e ha come obiettivo principale l’introduzione alle basi dell’informatica.
Attraverso un percorso formativo mirato, gli studenti saranno guidati a scoprire le fondamenta del mondo digitale, sviluppando competenze informatiche che li prepareranno a un utilizzo consapevole e sicuro delle tecnologie. Questo progetto, che si inserisce nell’ambito della sottoazione ESO4.6.A2.B del programma “Agenda Nord” e nel contesto del PNRR, intende colmare i divari digitali e favorire l’equità di accesso alle competenze digitali in tutte le regioni, con particolare attenzione alle aree “in transizione” e “più sviluppate”. Il progetto è finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) e dal Programma Operativo Complementare (POC), e punta a costruire una cultura informatica solida fin dai primi anni di formazione.
Gli obiettivi specifici del progetto sono:
- introduzione alle competenze informatiche di base: si forniranno agli studenti le nozioni fondamentali sull’uso del computer, imparando a utilizzare strumenti e applicazioni semplici e a riconoscere l’importanza della tecnologia nella vita quotidiana;
- sviluppo del pensiero computazionale: si aiuteranno gli studenti a sviluppare abilità di problem-solving e ragionamento logico, attraverso attività di coding e esercizi di logica;
- educazione alla sicurezza digitale: si sensibilizzeranno gli studenti all’uso sicuro e consapevole delle tecnologie digitali, con particolare attenzione alla protezione dei dati e alla gestione della privacy.