Piano Estate a.s.2025-2026

Progetto: Impresa da ragazzi: creatività e spirito d’iniziativa per il futuro

Codice progetto: ESO4.6.A4.A-FSEPNUM-2025-124

CUP: G94D25001930007 

  • Fondi Strutturali Europei – Programma Nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027 – Fondo sociale europeo plus (FSE+) – Priorità 01 – Scuola e competenze (FSE+), Obiettivo specifico ESO4.6 – sotto-azione ESO4.6. A.4.A
  • Interventi di cui ai decreti del Ministro dell’istruzione e del merito n. 72 dell’11 aprile 2024 e n. 96 del 22 maggio 2025 – Avviso Pubblico prot. n. 81652 del 23/05/2025 – “Percorsi educativi e formativi per il potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità nel periodo di sospensione estiva delle lezioni” (c.d. Piano Estate)

Il progetto “Impresa da ragazzi: creatività e spirito d’iniziativa per il futuro” nasce con l’obiettivo di valorizzare il periodo di sospensione estiva delle attività didattiche attraverso una proposta educativa ricca, inclusiva e multidisciplinare.

L’iniziativa, coerente con il PTOF dell’Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi e con l’obiettivo specifico ESO4.6 del Programma Nazionale “Scuola e Competenze” 2021-2027, intende promuovere la crescita personale e collettiva degli alunni, potenziandone le competenze trasversali, la socialità e la capacità di iniziativa.

I 12 moduli previsti della durata di 30 o 60 ore saranno articolati in percorsi laboratoriali dinamici, pratici e creativi, in grado di coinvolgere gli studenti e le studentesse attraverso esperienze attive e inclusive.

La progettazione si fonda sull’idea che ogni ragazzo possa “fare impresa” della propria crescita, investendo sulle proprie passioni, inclinazioni e capacità.

Le attività, programmate per i periodi di sospensione della didattica curricolare dell'a.s. 2025-2026 e per l’estate 2026, saranno realizzate in ambienti scolastici, spazi aperti e strutture convenzionate/esterne, garantendo un’offerta educativa completa e stimolante, nel rispetto dell’inclusione e della parità di accesso.

Il progetto intende rispondere ai bisogni educativi rilevati dal contesto territoriale, offrendo agli alunni e alle alunne un’opportunità concreta per rafforzare l’autostima, la motivazione e il senso di appartenenza, contrastando fenomeni di dispersione e disaffezione scolastica.