Progetto Erasmus+ 2023-1-IT02-KA121-SCH-000148596 - Bruxelles

BRUXELLES   19/01/2025-25/01/2025

Progetto Erasmus+ 2023-1-IT02-KA121-SCH-000148596

Mobilità per n.1 docenti in formazione

Nel quadro del progetto Erasmus+ 2023-1-IT02-KA121-SCH-000148596, un docente della Scuola secondaria di I grado dell'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi ha partecipato a una mobilità individuale a Bruxelles, dal 19 al 25 gennaio 2025, dedicata alla formazione professionale sui temi della transizione digitale e dell’innovazione educativa, con particolare attenzione all’uso consapevole e inclusivo delle nuove tecnologie in ambito scolastico.

Il percorso formativo si è articolato in cinque workshop tematici, tenuti interamente in lingua inglese, con la partecipazione di docenti provenienti da diversi Paesi europei. L’esperienza ha rappresentato un momento significativo di aggiornamento professionale, confronto internazionale e potenziamento delle competenze digitali, in linea con gli obiettivi del programma Erasmus+ e del Piano Scuola 4.0.

Workshop 1 – Coding Workshop

Il primo laboratorio ha introdotto il docente ai principi fondamentali del pensiero computazionale, con l’obiettivo di insegnare come dare istruzioni a un computer, promuovendo creatività, logica e collaborazione tra gli studenti. Le attività svolte hanno fornito strumenti operativi utili per trasferire il coding nella didattica quotidiana, anche in contesti non specialistici.

Workshop 2 – Digital Design for Change

Il secondo workshop ha offerto un’ampia riflessione sulle competenze digitali nella scuola del futuro, concentrandosi su strategie educative per sensibilizzare gli studenti ai benefici della tecnologia, ma anche per renderli consapevoli dei rischi connessi all’uso eccessivo degli schermi. Il laboratorio ha permesso di esplorare metodologie interattive per educare a un uso critico e responsabile del digitale, favorendo un dialogo costruttivo tra scuola e società.

Workshop 3 – AI Workshop

Il terzo incontro ha affrontato il tema dell’Intelligenza Artificiale in ambito scolastico, presentandola come uno strumento accessibile, creativo e inclusivo. Il docente ha potuto esplorare applicazioni concrete dell’IA nella didattica, sperimentando strumenti digitali che stimolano la personalizzazione dell’apprendimento, la creatività e il pensiero critico, anche per gli alunni più giovani.

Workshop 4 – Blender Workshop

Questo laboratorio ha approfondito l’uso di Blender, una piattaforma open source per la creazione di contenuti 3D. Sono stati analizzati strumenti e tecniche per l’animazione, la scultura, la modellazione e la composizione grafica, con applicazioni in ambito scolastico che spaziano dall’arte digitale alla visualizzazione scientifica. Il workshop ha rafforzato la consapevolezza del docente sull’importanza di integrare linguaggi visivi e multimediali nei percorsi educativi.

Workshop 5 – CODINC Workshop (Coding for Inclusion)

L’ultimo workshop si è focalizzato su Coding for Inclusion, ovvero su come utilizzare il coding e le attività di gaming per favorire l’inclusione sociale e il lavoro cooperativo. Il docente ha approfondito metodologie innovative per coinvolgere attivamente studenti con bisogni educativi speciali o provenienti da contesti svantaggiati, rafforzando l’idea di una scuola digitale più equa e accessibile.

Attività culturale – Visita guidata di Bruxelles

A completamento della mobilità, il docente ha partecipato a una visita culturale guidata della città di Bruxelles, capitale delle istituzioni europee. L’esperienza ha permesso di conoscere i luoghi simbolo dell’Unione Europea, favorendo una maggiore consapevolezza del contesto internazionale e del significato concreto della cittadinanza europea.

L’intera mobilità ha rappresentato un’occasione significativa di formazione in servizio, contribuendo all’arricchimento del bagaglio professionale del docente e alla proiezione internazionale dell’istituto, in coerenza con le finalità del programma Erasmus+ e con gli obiettivi strategici del Piano dell’Offerta Formativa.