Progetto Erasmus+ PNRR 2024-1-IT02-KA121-SCH-000237498 - Crikvenica
CRIKVENICA (CROAZIA) 13/07/2025-20/07/2025
Progetto Erasmus+ PNRR 2024-1-IT02-KA121-SCH-000237498
Mobilità per personale ATA in formazione
Dal 13 al 20 luglio 2025, due membri del personale ATA dell'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi hanno preso parte alla Summer School Erasmus+ tenutasi a Crikvenica, in Croazia, nell’ambito della borsa di mobilità Erasmus+ per l’annualità 2025/2026, dedicata alla formazione nel settore dell’alfabetizzazione mediatica e alla promozione delle competenze digitali applicate alla progettazione scolastica europea.
Il percorso formativo “Design digitale facile: editing di contenuti grafici e web per principianti” seguito si è concentrato sullo sviluppo di competenze di base nei campi della progettazione grafica, della produzione audiovisiva e della gestione di contenuti digitali per il web, in un’ottica inclusiva e accessibile anche a figure scolastiche non docenti. La partecipazione a questo corso ha favorito il coinvolgimento attivo del personale ATA nei processi di digitalizzazione dell’istituto e nelle fasi operative di progettazione europea.
Temi affrontati e obiettivi formativi:
-
Alfabetizzazione mediatica: introduzione ai linguaggi visivi e audiovisivi, con particolare riferimento all’utilizzo consapevole degli strumenti di comunicazione digitale in contesti educativi.
-
Progettazione grafica e narrazione digitale: creazione di materiali visivi (brochure, infografiche, loghi, grafiche social) e contenuti narrativi per la comunicazione scolastica, attraverso software open source e strumenti gratuiti online.
-
Produzione e montaggio audiovisivo: tecniche di editing audio-video, con focus sulla realizzazione di video promozionali o informativi, anche a supporto della documentazione Erasmus+.
-
Gestione di siti web: nozioni introduttive sulla struttura e aggiornamento dei siti scolastici, gestione dei contenuti e utilizzo di CMS (Content Management System) intuitivi.
-
Scrittura di proposte Erasmus+ KA2 Small-Scale: guida pratica alla stesura di progetti europei, con simulazioni operative e scambio di buone pratiche tra partecipanti provenienti da diversi paesi.
I partecipanti hanno avuto accesso a piattaforme digitali di collaborazione, strumenti per editing grafico e audiovisivo, ambienti di pubblicazione e promozione di contenuti per il web, con attività laboratoriali guidate da esperti del settore.
Attraverso il lavoro in gruppo e il confronto con altre realtà scolastiche europee, la Summer School ha favorito la condivisione di esperienze, il networking e la creazione di reti internazionali, elementi fondamentali per una scuola aperta, digitale e inclusiva.
Durante la settimana formativa, i partecipanti hanno preso parte anche a momenti di carattere culturale e aggregativo, che hanno arricchito l’esperienza dal punto di vista umano e relazionale:
-
Escursione in barca di mezza giornata con degustazione di vini, salumi e formaggi locali, occasione di convivialità e approfondimento interculturale.
-
Visite guidate alle spiagge del territorio, per conoscere le caratteristiche naturali e storiche della zona, in un contesto di rilassamento e scambio informale tra i partecipanti.
Certificazione finale:
Al termine della mobilità è stato rilasciato un attestato di partecipazione che certifica le competenze acquisite e la frequenza attiva alle attività previste dal programma formativo.
L’esperienza ha costituito una significativa opportunità di crescita professionale per il personale ATA, contribuendo a rafforzare il loro ruolo nel processo di innovazione tecnologica e progettazione europea della scuola, in piena coerenza con gli obiettivi di formazione continua, digitalizzazione dell’amministrazione scolastica e internazionalizzazione dell’istituto.